Prorogato il Bonus Sicurezza per tutto il 2023
Prorogato il BONUS SICUREZZA per il 2023
Con l’approvazione della la Legge di Bilancio 2022 è stato prorogato fino al 31 dicembre 2023 il Bonus Sicurezza. Grazie a questa agevolazione è possibile migliorare le condizioni di Sicurezza delle proprie abitazioni.
Cosa è il bonus sicurezza?
Si tratta di un Bonus che prevede la detrazione fiscale del 50% per le spese relative all’acquisto e all’installazione di sistemi antifurto, allarmi e videosorveglianza. Il limite di spesa di questa agevolazione è di 96.000 euro per ogni unità immobiliare.
Quali sono gli impianti detraibili?
Il bonus comprende molti interventi finalizzati alla sicurezza della casa. Come ad esempio l’installazione di sistemi di allarme o rilevazione delle intrusioni, telecamere di videosorveglianza interne ed esterne, impianti antintrusione, sistemi nebbiogeni o fumogeni, protezione di grate, finestre, porte blindate e installazione rilevatori di fumo.
A chi è rivolto il bonus ?
L’agevolazione può essere utilizzata da tutti i soggetti che sono tenuti a pagare l’Irpef, siano essi proprietari o locatari dell’immobile. Inoltre, l’agevolazione può includere anche i costi d’installazione e progettazione.
Integrazione delle centrali lares 4.0 con Milestone XProtect

Integrazione delle centrali lares 4.0 con Milestone XProtect
Grazie ad un apposito Plugin è possibile integrare le centrali di allarme lares 4.0 sulla piattaforma software XProtect di Milestone.
In questo modo sarà possibile gestire l’intero sistema di sicurezza (Telecamere, intrusione, controllo accessi, video citofoni, ecc…) da un unico software. XProtect infatti, è uno dei più diffusi VMS (Video Management Software) al mondo, e vanta la compatibilità con i maggiori produttori di sistemi di sicurezza

Ksenia Security ha sviluppato un apposito plugin per integrare tutte le centrali lares 4.0 che desideri all’interno della piattaforma Milestone XProtect®. È una grande opportunità per chi vuole gestire un impianto di Video Sorveglianza avanzato e professionale. Sfruttando questa integrazione, infatti, è possibile gestire completamente da Milestone le centrali Ksenia della famiglia lares 4.0 e avere sulle mappe grafiche lo stato di tutte le entità rilevanti delle centrali, come: partizioni, zone e uscite. Oltre alle mappe grafiche, il plugin permette la completa integrazione degli eventi e degli allarmi della centrale con gli eventi di Milestone, consentendo di sfruttare a pieno le funzioni di registrazione video di quest’ultimo.
Grazie al plugin è possibile:
- Controllare completamente un numero virtualmente illimitato di lares 4.0 raggiungibili via rete
- Ricevere dalle unità controllate qualunque cosa accada sul relativo sistema
- Inviare tutti i comandi consentiti all’Utente
- Gestione delle Mappe Grafiche e degli Eventi & Elementi di Sistema (area di lavoro dedicata)
- Riceve tutte le informazioni su cosa sia successo quando il sistema era senza supervisione dell’operatore
- Ricevere notifiche quando si apportano modifiche alle configurazione di una centrale connessa
- Associare delle zone IP con gli eventi di Milestone

Telecamere di videosorveglianza presso parco Eolico in Toscana
Sistema di videosorveglianza parco Eolico in Toscana

Abbiamo concluso la realizzazione di un sistema di videosorveglianza con telecamere panoramiche presso un PARCO EOLICO in Toscana. Le telecamere avranno lo scopo di sorvegliare il buon funzionamento delle pale eoliche per la produzione di energia green e, al tempo stesso garantire la sicurezza del parco. L’impianto è composto da 5 telecamere con angolo panoramico di 360° collegate alla CABINA tramite una fibra interrata. Il progetto pilota sarà poi replicato in altre realtà del nostro paese.
Detrazione fiscale 2020 per impianti di allarme, Videosorveglianza, Sicurezza e Antifurto
Detrazioni fiscali 2020 per impianti di allarme o Videosorveglianza…
Scopri i vantaggi fiscali che puoi avere se metti in sicurezza la tua casa
Bonus per sistemi di allarme o Videosorveglianza
Anche per l’anno 2020, la Legge di bilancio recentemente approvata prevede la proroga per il bonus fiscale che permette di fruire del credito d’imposta per l’installazione di sistemi di videosorveglianza o antifurto.
Il bonus per la videosorveglianza è uno strumento che favorisce la sicurezza dei cittadini contro attività criminali ed è appunto riservato a cittadini, persone fisiche, e non ad imprese e commercianti, per l’acquisto di sistemi di videosorveglianza digitale o per stipulare contratti per la sorveglianza da parte di agenzie di vigilanza per la prevenzione di possibili atti criminosi.
Grazie al Decreto Crescita è possibile accedere a questo bonus, ma è necessario siano rispettate alcune regole:
L’impianto di allarme e videosorveglianza deve essere installato da un Professionista del settore; Il pagamento deve avvenire esclusivamente attraverso Bonifico Parlante; Chi intende dotarsi di un impianto di sicurezza deve essere un privato cittadino, assoggettato all’ IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche); La dichiarazione dei Redditi deve riportare la spesa e indicare i dati catastali dell’immobile dove è stato installato l’impianto; Si deve essere in regola con i pagamenti di TASI e/o IMU (potrebbero venire richiesti in un eventuale controllo); Occorre conservare tutti i documenti relativi ai lavori (anche questi potrebbero essere richiesti nel corso di un controllo).
Come accennato, una delle condizioni fondamentali per poter beneficiare di questa agevolazione è effettuare il pagamento della prestazione professionale esclusivamente attraverso Bonifico Parlante, considerato un documento valido poiché richiede l’inserimento di dati specifici per l’identificazione. Per questa ragione, deve essere compilato correttamente in ogni sua parte, perché anche una sola voce non indicata o un dato omesso può causare la perdita del diritto alla detrazione del 50%.
Le spese che rientrano nelle Detrazioni Fiscali 2020 per la sicurezza
La detrazione fiscale 2020 spetta per tutte le spese sostenute per realizzare interventi sugli immobili che mirano a garantire la sicurezza di un’abitazione da furti, rapine, aggressioni. Ecco quali:
Perizie per installazione impianto di allarme e antifurto; Sopralluoghi installazione impianto di allarme; Progettazione impianto di allarme; Prestazioni professionali connesse all’installazione dell’impianto di allarme; Spese per l’acquisto dei materiali impianto di allarme; Rafforzamento, sostituzione o installazione di cancellate e recinzioni; Grate per Finestre; Installazione di Porte blindate o rinforzate; Sostituzione Serrature.
Per quanto riguarda i serramenti, sono previste detrazioni sulle spese di installazione di rilevatori di apertura e di effrazione, Saracinesche; Tapparelle metalliche con sistema di bloccaggio; Vetri antisfondamento.
La detrazione fiscale 50% funziona come segue. A partire dall’anno in cui è stata effettuata la spesa, l’ammontare della cifra detraibile viene ripartita in 10 rate di importo costante che annualmente ridurranno la quota IRPEF dovuta. Se non si è proprietari dell’immobile, ma se ne è detentori (come lo sono gli inquilini) è possibile usufruire della detrazione con le stesse modalità, aggiungendo alla documentazione necessaria già descritta anche gli estremi di registrazione dell’atto che attribuisce il titolo di detentore (contratto di locazione e di comodato). Occorre inoltre essere in possesso del consenso del proprietario all’esecuzione dei lavori di installazione di uno dei sistemi indicati.
Agevolazione IVA al 10%
Altro importante vantaggio, è rappresentato dalla possibilità di usufruire dell’IVA al 10% per l’acquisto dei componenti di un sistema antifurto, in alternativa alla normale aliquota al 22%.
Per maggiori informazioni, consultare il sito dell’Agenzia delle Entrate
Stai sicuro e inizia a detrarre…
Se abiti a Firenze, Prato, Pistoia, Arezzo, ecc… Richiedici un preventivo per l’impianti che seguono e inizia a detrarre
Privacy Shield di AXIS, la videosorveglianza senza problemi di privacy
Privacy Shield di AXIS
la videosorveglianza senza problemi di privacy
Una importante novità viene inserita nelle telecamere AXIS: Si chiama Live Privacy Shield ed è una tecnologia che consente di sorvegliare quelle aree dove, per motivi di privacy non è possibile installare una telecamera di videosorveglianza. In pratica le telecamere dotate di questa caratteristica, sono in grado di creare una mascheratura dei soggetti che occupano il campo visivo della telecamera in tempo reale, impedendo di fatto l’acquisizione dei dati sensibili.
Di conseguenza, AXIS Live Privacy Shield risponde efficacemente a norme e regolamenti che proteggono la privacy e i dati personali. Sebbene mascheri le identità degli individui nei video in tempo reale e registrati, consente comunque di visualizzare i loro movimenti.
Inoltre è possibile ottenere anche una registrazione separata senza mascheramento, in modo che i visualizzatori autorizzati possano accedere ai dettagli in caso di indagini o incidenti.

Principali vantaggi:
- Tutela della privacy
- Mascheramento dinamico affidabile e in tempo reale con velocità in fotogrammi elevata
- Soluzione conveniente e basata su edge ad alte prestazioni
- Facile da installare, configurare e gestire
- Per aree interne con una buona illuminazione stabile
Richiedi il tuo progetto gratuito e senza impegno
Se sei interessato a questa soluzione, possiamo fornirti tutte le informazioni e un preventivo gratuito e personalizzato per la tua azienda. Ti ricordiamo che operiamo in Toscana con prevalenza nelle province di Firenze, Prato, Pistoia, Arezzo, ecc…
Casa Protetta, Contributi ai cittadini di Firenze per l’installazione di sistemi di sicurezza
Il Comune di Firenze presenta ‘Casa Protetta’
Con ‘Casa Protetta’, il Comune di Firenze offre un contributo del 50% della spesa sostenuta, fino ad un massimo di 1.500 € (iva compresa), per l’installazione di sistemi di sicurezza nelle proprie abitazioni. Sono stati infatti stanziati 200.000 € da assegnare in ordine di domanda e fino ad esaurimento.

A chi spetta il contributo
Potranno presentare domanda tramite l’apposito portale web, i cittadini residenti nel Comune di Firenze, proprietari oppure locatari dell’abitazione su cui è stato realizzato l’intervento entro il 30.06.2019. Il richiedente dovrà avere un valore ISEE non superiore a €48.000,00;
Inoltre, la composizione del nucleo familiare dovrà presentare una delle seguenti tipologie:
- presenza di almeno un figlio che non abbia compiuto 11 anni al 31/12/2019
- presenza di persona che compirà il 70 anni di età entro il 31/12/2019 o che abbia età superiore
- persona diversamente abile con disabilità riconosciuta pari o superiore al 75%
- persone che vivono da sole e che quindi costituiscono un nucleo familiare individuale
Quali interventi hanno diritto al contributo
Le tipologie di intervento che rientrano nel contributo sono le medesime previste per le agevolazioni fiscali in materia edilizia, e quindi:
- installazione di fotocamere o cineprese collegate con centri di vigilanza privati (videosorveglianza);
- installazione di apparecchi rilevatori di prevenzione antifurto e relative centraline (sistemi di allarme);
- installazione di rilevatori di apertura e di effrazione sui serramenti;
- rafforzamento, sostituzione o installazione di cancellate o recinzioni murarie degli edifici;
- apposizione di grate sulle finestre o loro sostituzione;
- porte blindate o rinforzate;
- apposizione o sostituzione di serrature,lucchetti, catenacci, spioncini;
- apposizione di saracinesche;
- tapparelle metalliche con bloccaggi;
- vetri antisfondamento;
- casseforti a muro
Bonus Fiscali 2019 per l'acquisto di impianti di allarme e videosorveglianza
Agevolazioni Fiscali Sicurezza 2019
Scopri come acquistare e detrarre un sistema di allarme, antifurto o videosorveglianza a Firenze e provincia.
Le agevolazioni fiscali per il 2019
Prorogate per il 2019 le agevolazioni Fiscali 2019 per sistemi di allarme e videosorveglianza. Infatti per l’acquisto di impianti antifurto e telecamere effettuati entro il 31.12.2019, sono previste detrazioni fiscali del 50% della spesa sostenuta. Si può accedere alle agevolazioni fiscali a condizione che si tratti di “interventi relativi a l’adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio di compimento di atti illeciti da parte di terzi”.
Che cosa riguardano
Le Agevolazioni Fiscali 2019 sono disponibili per l’acquisto di:
Ugualmente detraibili anche le spese di progettazione e installazione di un antifurto o di telecamere di sorveglianza. Al contrario, non sono detraibili le spese sostenute per i contratti di vigilanza, sorveglianza e assistenza tecnica.
Come viene calcolata la detrazione fiscale
A titolo di esempio, se si acquista un impianto di allarme sostenendo una spesa complessiva di 2.000 euro, la detrazione fiscale del 50% sarà di 1.000 euro. Il bonus fiscale sarà diviso in 10 anni, e quindi si potranno detrarre 100 euro ogni anno, direttamente dalla dichiarazione dei redditi.
Come pagare per ottenere le Agevolazioni Fiscali 2019
Al fine di usufruire delle Agevolazioni Fiscali per sistemi di allarme e videosorveglianza, è necessario che il pagamento avvenga per mezzo di bonifico bancario o postale, con causale comprendente il codice fiscale del beneficiario o la partita IVA di chi riceve il pagamento.
Per la detrazione fiscale e le agevolazioni fino al 50%, è necessario valutare bene il proprio reddito e le possibilità di usufruirne. Per questo motivo, vi consigliamo comunque di rivolgervi al vostro commercialista o CAF di fiducia.
Agevolazione IVA al 10%
Altro importante vantaggio, è rappresentato dalla possibilità di usufruire dell’IVA al 10% per l’acquisto dei componenti di un sistema antifurto, in alternativa alla normale aliquota al 22%.
Per approfondimenti e chiarimenti, vi invitiamo a contattare il proprio commercialista o Centro Assistenza Fiscale (CAF), oppure a consultare la sezione “Cittadini/Agevolazioni” del sito internet agenziaentrate.gov.it
Acquista e inizia a detrarre
Se abiti a Firenze, Prato, Pistoia, Arezzo o Provincia, approfitta delle agevolazioni e richiedi un preventivo gratuito ad un’azienda leader in Toscana.
Hikvision presenta il nuovo videocitofono IP antivandalo da esterno
Videocitofono da esterno “stand alone” e anti-vandalo
Il nuovo videocitofono Hikvision DS-KB8112-IM rappresenta una semplice soluzione per la videocitofonia di privati e aziende.
Questo videocitofono può essere indifferentemente collegato ad una postazione interna, al software web o alla sua APP dedicata, in altre parole è possibile interagire con chi suona alla porta sia quando si è in casa che dall’esterno. Per questa ragione si tratta di una soluzione estremamente versatile e di rapido impiego. Inoltre, la protezione IP66, il contenitore antivandalo, l’alimentazione PoE e l’audio di qualità, lo rendono ideale per molteplici applicazioni commerciali, private e industriali.
Telecamere "People Counting" doppia ottica 3D
Grazie alla migliorata precisione di conteggio delle persone e alla tecnologia 3D, queste telecamere sono l’ideale per il ‘People Counting’ in Musei, Centri Commerciali e per il Retail
Doppia ottica con tracciamento 3D
Le telecamere “People Counting” sono molto utilizzate in ambienti commerciali, nel Retail o, in generale dove ci sia la necessità di conoscere il numero di persone che varcano un determinato ingresso o area. Difatti queste telecamere possono fornire report giornalieri, settimanali, mensili o annuali con estrema precisione, grazie anche a tecnologie anti-interferenza molto migliorate rispetto al passato.
Per esempio la telecamera Hikvision DS-2CD6810F/C è equipaggiata con doppia ottica, il che la rende ancora più precisa rispetto ai suoi predecessori o concorrenti. Infatti la doppia lente consente alla fotocamera di creare un’immagine tridimensionale di ciascun oggetto. L’innovazione risiede principalmente nella capacità della fotocamera di mappare l’altezza di una persona sull’asse Z, escludendo quindi disturbi come ombre, oggetti di dimensioni corpose o passeggini.
Distinzione soggetti vicini grazie ad un software intelligente
Il software intelligente di queste telecamere “People Counting” consente il conteggio agevole di tutti i presenti; anche la minima distanza tra le teste delle persone è sufficiente per distinguerle come target separati. Inoltre, hanno la capacità di continuare a monitorare le persone che cambiano direzione, in modo che tutti i presenti in un determinato spazio vengano contati una sola volta. Questo le rende un’ottima soluzione per spazi commerciali affollati come supermercati, grandi magazzini, centri commerciali, stazioni ferroviarie, musei e luoghi turistici.
Precisione oltre al 97%
Pur essendo molto piccola e compatta, la telecamera IP Dual Lens raggiunge una precisione superiore al 97%. Infatti questa misura solo 20 cm di lunghezza e 3,5 cm di spessore. Oltre a ciò, la fotocamera è dotata della funzione ANR (Automatic Network Replenishment), che memorizza automaticamente i dati sulla scheda flash integrata in caso di un problema di rete, in modo da non perdere informazioni. Al ripristinarsi della rete, il videoregistratore (NVR) ad essa connesso recupera automaticamente le informazioni memorizzate dalla telecamera. La fotocamera può archiviare immagini per oltre 400 giorni.
Caratteristiche principali:
• Sensore di immagine: CMOS a scansione progressiva 1/3 “
• Risoluzione massima: 640 x 960
• Tempo di otturazione: 1/25 s – 1 / 10.000 s
• Disponibile con lenti da 2 mm o 2,8 mm
• Riduzione del rumore digitale 3D DNR
• DC 12V / PoE
• Doppia lente, doppia CPU, supporta visione stereo

Videosorveglianza e monitoraggio per autobus e mezzi pubblici
Videosorveglianza per autobus e mezzi pubblici
I sistemi per il monitoraggio di automezzi per il trasporto pubblico rendono i nostri viaggi su strada più sicuri e intelligenti.
Una delle principali preoccupazioni dei gestori di autobus e mezzi pubblici è certamente quella della sicurezza degli autisti e dei passeggeri che utilizzano il trasporto pubblico. A tale scopo la videosorveglianza e il monitoraggio di autobus e mezzi pubblici è in grado di acquisire continuamente immagini nitide (alta definizione o 4K) di quello che accade all’interno o all’esterno del veicolo, nonché di fornire in caso di emergenza la posizione esatta del mezzo di trasporto. Queste soluzioni vengono sempre più utilizzate da piccole e grandi società di trasporto pubblico per garantire una maggiore sicurezza alle proprie flotte di veicoli (autobus, taxi, tramvie, treni, ecc…)
In considerazione di ciò un moderno veicolo pubblico dovrebbe essere dotato di:
- Telecamera frontale e posteriore per il monitoraggio della strada
- Telecamere interne per la sicurezza dei passeggeri e del guidatore
- Telecamera per il conteggio delle persone sulla porta di accesso al veicolo
- Telecamere a supporto dell’operato dell’autista
- Registrazione On-Board con gestione da Control Room
- Monitoraggio GPS per la posizione dei veicoli
- Connessione al Server tramite rete mobile 3G/4G