no Smart VS. Smart - Episodio 5 - Uscita
no Smart Vs. Smart | episodio 5
Uscita (Exit)
Guarda l’episodio 5 e scopri come è facile uscire di casa con un solo comando, senza dimenticarsi luci accese e tapparelle aperte. No Smart Vs. Smart, una serie a episodi creata da Ksenia Security per sensibilizzare il pubblico sulle differenze offerte da una vita “smart”. Naturalmente il tutto è improntato nella valorizzazione della piattaforma lares 4.0.
no Smart VS. Smart - Episodio 4 - Controllo Luci
no Smart Vs. Smart | episodio 4
Controllo Luci (Parental Light Control)
No Smart Vs. Smart, una serie a episodi creata da Ksenia Security per sensibilizzare il pubblico sulle differenze offerte da una vita “smart”. Naturalmente il tutto è improntato nella valorizzazione della piattaforma lares 4.0.
no Smart VS. Smart - Episodio 3 - Riscaldamento
no Smart Vs. Smart | episodio 3
The Heat (Riscaldamento)
No Smart Vs. Smart, una serie a episodi creata da Ksenia Security per sensibilizzare il pubblico sulle differenze offerte da una vita “smart”. Naturalmente il tutto è improntato nella valorizzazione della piattaforma lares 4.0.
no Smart VS. Smart - Episodio 2 - The Key (la chiave)
no Smart Vs. Smart | episodio 2
The Key (La Chiave)
No Smart Vs. Smart, una serie a episodi creata da Ksenia Security per sensibilizzare il pubblico sulle differenze offerte da una vita “smart”. Naturalmente il tutto è improntato nella valorizzazione della piattaforma lares 4.0.
no Smart VS. Smart - Episodio 1 - Good morning (il risveglio)
no Smart Vs. Smart | episodio 1
Good Morning (Il Risveglio)
No Smart Vs. Smart, una serie a episodi creata da Ksenia Security per sensibilizzare il pubblico sulle differenze offerte da una vita “smart”. Naturalmente il tutto è improntato nella valorizzazione della piattaforma lares 4.0.
Raggiunte le certificazioni IMQ ed INCERT per tutte centrali lares 4.0
Le centrali lares 4.0 ottengono le certificazioni IMQ ed INCERT
Ksenia Security comunica di avere ottenuto la certificazione IMQ e INCERT per tutta la famiglia di centrali lares 4.0 e delle periferiche a lei connesse.
Il cliente finale difficilmente si rende conto di cosa c’è dietro un marchio di certificazione. Egli dovrebbe sapere che un semplice bollino, in realtà, nasconde un lavoro importante: quel prodotto è stato sviluppato in ottica di “Design for Certification”; ha superato test approfonditi in un laboratorio accreditato; rispetta requisiti espressi in norme da centinaia e centinaia di pagine; l’azienda produttrice si fa carico di tutti i processi affinché non solo un singolo prototipo sia conforme alla norma, ma che anche la produzione di serie garantisca sul 100% dei prodotti il rispetto dei requisiti, effettuando test su ogni singolo prodotto; chi rilascia il marchio effettua visite ispettive a sorpresa con cadenza massima annuale, durante le quali vengono controllati tutti gli standard e prelevati a magazzino dei prodotti sui quali viene verificato di nuovo il rispetto dei requisiti.
Tutto questo è una vera garanzia di Qualità.
Certificati INCERT lares 4.0
Integrazione lares 4.0 con Crestron
Integrazione lares 4.0 con Crestron
Ksenia Security annuncia la piena integrazione della piattaforma IoT lares 4.0 con Crestron.
Si è concluso infatti con successo il progetto di completa integrazione tra la piattaforma lares 4.0 ed i sistemi integrati Crestron per il controllo delle automazioni. Questa integrazione rappresenta un ulteriore passo avanti per la piattaforma lares 4.0, peraltro già molto votata alla smart home e building automation.
Crestron Electronics si occupa di soluzioni innovative per l’automazione dal 1971, creando soluzioni e processi automatizzati che trasformano il modo in cui le persone vivono la loro vita, rendendo più facili le loro attività quotidiane e migliorando l’efficienza e la produttività.
App lares 4.0 si aggiorna per una migliore User Experience
L’ App lares 4.0 si aggiorna per una migliore User-Experience
E’ disponibile da alcuni giorni sugli store Apple e Andorid il nuovo aggiornamento della app lares 4.0 di Ksenia Security, che rende ancora più facile e intuitivo l’utilizzo da parte dell’utente.
Tra le principali novità per tablet e smartphone, la possibilità di cambiare lo sfondo delle pagine. E’ possibile infatti, scegliere tra il classico “grigio scuro” presente anche nella vecchia versione e il bianco.
Altra importante novità è rappresentata dalla possibilità di impostare alcuni dei comandi che utilizzate maggiormente direttamente nella “home” dell’applicazione, ad esempio accensione luci, gestione temperature, automazioni, ecc…
Come dicevamo, Ksenia Security ha lavorato molto per migliorare la “User Experience” dei propri prodotti. Con questo obiettivo le funzioni legate alla Sicurezza sono state separate dai comandi per la “Smart Home”. Difatti, scorrendo a sinistra della home, si può accedere all’area SICUREZZA, mentre a destra si trovano le funzioni di SMART HOME e DOMOTICA.
Infine, ma non per importanza, la possibilità di resettare le memorie di allarmi e guasti. Cosa che fino ad oggi era possibile solo da tastiera.
Sensore multifunzione domus
Nuovo sensore multifunzione domus
Il nuovo multi-sensore ‘Domus’ abbina 4 tipologie di rilevatori in un piccolo modulo da incasso (temperatura, umidità, intensità luminosa e presenza). Abbinato alla centrale lares 4.0 è in grado di arricchire il vostro sistema domotico e di sicurezza.

La famiglia dei sensori ksenia si allarga ora con un nuovo dispositivo chiamato domus. Si tratta di un sensore multifunzione da incasso che sfruttando l’apertura Keystone, può essere incassato all’interno di una comune scatola elettrica. Il sensore permette, per ogni locale, di avere in un solo dispositivo un sensore di movimento, un sensore di temperatura, di umidità relativa e di intensità luminosa. Ideale in ambito domotico permette, in combinazione con i moduli auxi, di accendere e spegnere le luci in funzione della luminosità interna, ogni volta che qualcuno si trova nel locale. Il sensore domus è compatibile con la nuova piattaforma lares 4.0.

Cronotermostato su App
Tramite l’App lares 4.0 è possibile personalizzare le impostazioni di ogni stanza in base alla temperatura rilevata dal sensore domus. Un interfaccia intuitiva per gestire il riscaldamento o l’aria condizionata in modalità manuale o programmata, con impostazioni orarie, giornaliere o settimanali; proprio come un cronotermostato…
Dispone inoltre di un sensore di temperatura ed umidità, prodotto dalla Sensirion (leader mondiale nella produzione di questi dispositivi) in grado quindi di pilotare e gestire al meglio il proprio impianto di condizionamento e deumidificazione, per ottenere il reale grado di confort desiderato.
Per queste ragioni, domus diventa indispensabile per ambienti d’ufficio e per la corretta umidificazione necessaria nei musei per la migliore conservazione delle opere d’arte.
PROTEK riceve il premio installatore selezionato Ksenia
PREMIO INSTALLATORI KSENIA, 2° POSTO PER PROTEK
Il giorno 8 maggio 2017 presso la sede del produttore marchigiano si è svolta la premiazione degli installatori selezionati Ksenia. PROTEK si è classificata al secondo posto in Italia nella categoria ‘installatore selezionato Ksenia’.
L’evento ci ha dato inoltre la possibilità di visitare lo stabilimento produttivo Ksenia e di conseguenza conoscere di personal lo staff. Chiaramente soddisfatti del premio ricevuto condividiamo volentieri le foto dell’evento.
Scopri i prodotti Ksenia presso la nostra sede
Infine ti ricordiamo che presso la nostra azienda puoi trovare tutti i prodotti Ksenia che rappresentano una soluzione professionale per la sicurezza e la domotica, nondimeno un esempio di made in italy con una particolare attenzione al design.