Vanderbilt SPC, sicurezza avanzata e ibrida su Cloud

Vanderbilt SPC, sicurezza avanzata e ibrida su Cloud

La piattaforma anti-intrusione Vanderbilt SPC consente la gestione di tutti gli ambienti che necessitano di sicurezza, dal residenziale fino alla grande realtà aziendale. Grazie al cloud SPC Connect è possibile gestire ogni impianto in modo semplice e sicuro. Tre modelli di centrale garantiscono alla piattaforma SPC estrema scalabilità e flessibilità, difatti è possibile gestire da 8 a 512 zone (sensori) filari o via radio.

Ampia gamma di centrali per tutte le esigenze:

Abitazioni

Negozi

Industrie

Sicurezza avanzata per un mondo sempre connesso

Le centrali della gamma Vanderbilt SPC sono progettate per soddisfare gli standard della normativa europea (EN 50131). Pertanto la piattaforma SPC  abbina un nuovo concetto di efficienza e sicurezza ad una flessibilità estrema e una scalabilità fino a 512 zone. Infatti, SPC dispone di una vasta gamma di componenti,  sensori e periferiche che consentono di espandere il sistema in modalità cablata o senza fili (wireless). Nondimeno, la configurazione del sistema è semplice e veloce, grazie ad un potente pacchetto di strumenti software e ad un bus di espansione ad alta velocità.

SPC Wireless, protocollo radio bidirezionale affidabile ed economico

Il sistema radio di SPC è una soluzione anti-intrusione economica ed affidabile. La tecnologia wireless bidirezionale offre rapidità di installazione senza compromettere l’affidabilità del sistema. La crescente domanda di soluzioni integrate e dell’Internet delle cose (IoT) ha spinto Vanderbilt a sviluppare la piattaforma SPC e il nuovo sistema radio.

Caratteristiche Salienti:

  • Ampia gamma wireless
  • Maggiore durata delle batterie
  • Batterie comunemente reperibili
  • Configurazione “Over-the-air”
  • Progettato per gli standard di omologazione EN

Brochure Wireless SPC

La gamma Wireless è composta da:

  • Ricetrasmettitore con antenna
  • Volumetrico PIR radio (PET immunity)
  • Sensore a tenda PIR
  • Contatto magnetico radio (ultra-slim)
  • Rivelatore ottico di fumo radio
  • Radiocomando con 4 tasti
  • Radiocomando panico/rapina
  • Contatto magnetico radio con ingresso

SPC Connect, controllo assoluto!

Il cloud “SPC Connect” consente di gestire tutte le centrali della piattaforma SPC tramite Mobile App per smartphone e tablet (iOS – Android). In tal modo è possibile:

  • Gestisci e controlla l’impianto da qualsiasi dispositivo
  • Apri porte e attiva uscite
  • Accensione luci
  • Supporto multi-sede
  • Stato sistema
  • Notifiche Push

SPC Serie 4000 SPC Serie 5000 SPC Serie 6000
Aree 4 16 60
Tastiere 4 16 32
Zone cablate (min / max) 8 / 32 8 / 128 8 / 512
Zone wireless (max) 32 120 120
Uscite (min / max) 6 / 30 6 / 128 6 / 512
Utenti (max) 100 500 2.500
Moduli BUS totali 11 48 128
Numero di Porte BUS / possibilità BUS loop 1 / no 2 / si 2 / si
Controllo Varchi (ingresso) 4 16 64
Controllo Varchi (ingresso e uscita) 2 16 32
Log Antintrusione 1.000 10.000 10.000
Log Controllo Accessi 1.000 10.000 10.000
Porte 4 32 64
Web Server Integrato Integrato Integrato
Porta Ethernet Integrato Integrato Integrato
Ascolto ambientale Supportato Supportato Supportato
Verifica audio/video 4 / 4 8 / 4 16 / 4
Lingua individuale utente Supportato Supportato Supportato
Funzioni bancarie Supportato Supportato Supportato
Contenitore Base metallo / contenitore plastica (G2: 7Ah) Metallo (G2: 7Ah - G3: 17Ah - G5: 2x27Ah) Metallo (G3: 17Ah - G5: 2x27Ah)

Nuovo GSM-X, trasforma il tuo vecchio impianto in un sistema IoT

Nuovo Comunicatore GSM-X di SATEL

Trasforma il tuo vecchio impianto di allarme in un moderno sistema IoT!

GSM-X permette il controllo remoto del tuo impianto tramite rete GPRS e connessione ethernet ed è in grado di inviarti messaggi vocali, SMS o notifiche Push in caso di allarme o malfunzionamenti.

GSM-X è il nuovo modulo di comunicazione universale SATEL. Si installa su qualsiasi centrale di allarme e può dare nuova vita al tuo sistema aggiungendo App (iOS/Android), Comunicazioni con sintesi vocale, notifiche PUSH, messaggi SMS e CLIP. E’ Inoltre utilizzabile anche per la gestione di comandi vari in ambito domotico e di Smart Home, oppure semplicemente per la gestione di comandi remoti (caldaie, climatizzazione accensione luci, tapparelle, apertura cancelli, ecc…). Un ulteriore vantaggio indiscutibile del dispositivo è che può essere dotato di un modulo di espansione per per la connessione Ethernet (GSM-X-ETH).

Contattaci

Sensore multifunzione domus

Nuovo sensore multifunzione domus

Il nuovo multi-sensore ‘Domus’ abbina 4 tipologie di rilevatori in un piccolo modulo da incasso (temperatura, umidità, intensità luminosa e presenza). Abbinato alla centrale lares 4.0 è in grado di arricchire il vostro sistema domotico e  di sicurezza.

La famiglia dei sensori ksenia si allarga ora con un nuovo dispositivo chiamato domus. Si tratta di un sensore multifunzione da incasso che sfruttando l’apertura Keystone, può essere incassato all’interno di una comune scatola elettrica. Il sensore permette, per ogni locale, di avere in un solo dispositivo un sensore di movimento, un sensore di temperatura, di umidità relativa e di intensità luminosa. Ideale in ambito domotico permette, in combinazione con i moduli auxi, di accendere e spegnere le luci in funzione della luminosità interna, ogni volta che qualcuno si trova nel locale. Il sensore domus è compatibile con la nuova piattaforma lares 4.0.

Cronotermostato su App

Tramite l’App lares 4.0 è possibile personalizzare le impostazioni di ogni stanza in base alla temperatura rilevata dal sensore domus. Un interfaccia intuitiva per gestire il riscaldamento o l’aria condizionata in modalità manuale o programmata, con  impostazioni orarie, giornaliere o settimanali; proprio come un cronotermostato…

Dispone inoltre di un sensore di temperatura ed umidità, prodotto dalla Sensirion (leader mondiale nella produzione di questi dispositivi) in grado quindi di pilotare e gestire al meglio il proprio impianto di condizionamento e deumidificazione, per ottenere il reale grado di confort desiderato.

Per queste ragioni, domus diventa indispensabile per ambienti d’ufficio e per la corretta umidificazione necessaria nei musei per la migliore conservazione delle opere d’arte.